Si chiude con un successo che supera le aspettative della vigilia SAMUEXPO, il grande evento che ha presentato insieme alla Fiera di Pordenone i saloni professionali Samumetal, Subtech e Samuplast.
L’exploit di Samuexpo (+23% visitatori, +50% l’incremento degli esteri) conferma l’andamento di un settore in forte rilancio.
Si è chiuso sabato 6 febbraio alla Fiera di Pordenone SAMUEXPO, il nuovo evento che ha presentato insieme i saloni professionali più importanti di Pordenone Fiere: SamuMetal, 18° Salone delle macchine e utensili per la lavorazione dei metalli, SamuPlast, 12° Salone delle lavorazioni plastiche e SubTech, 12° Salone della subfornitura metalmeccanica.
Il deciso incremento del pubblico decreta il successo di questo evento il cui risultato supera le aspettative della vigilia: fanno registrare a fine manifestazione un aumento del 23% i visitatori di Samuexpo rispetto all’edizione del 2014, mentre la percentuale degli esteri cresce del 50% grazie all’arrivo di operatori provenienti da 30 paesi tra cui Brasile, Francia, Germania, Russia, Tunisia, Austria, Slovenia, Serbia, Spagna.
Si tratta di imprenditori e manager di aziende del comparto della meccanica e della plastica che cercano alla Fiera di Pordenone proposte per rinnovare o ampliare gli impianti di produzione, subfornitori per parti di prodotto finito, partner tecnologici e progettuali. Un risultato che conferma le ottime premesse date dalla numerosa e qualificata presenza di espositori: 490 aziende in rappresentanza di oltre 600 marchi (+20% rispetto al 2014).
La manifestazione ha occupato 30.000 mq di area espositiva; erano coinvolti tutti i 9 padiglioni in muratura e si è resa necessaria la realizzazione di una tecnostruttura, padiglione 10, per ospitare tutti gli stand. La metalmeccanica e la plastica rappresentano settori di riferimento per l’economia regionale: il 17,5 % delle aziende presenti in fiera hanno sede in Friuli Venezia Giulia, il 31,7% in Veneto e il 25,5 % in Lombardia, erano queste le 3 Regioni più rappresentate all’interno di Samuexpo 2016. Erano presenti in un numero maggiore rispetto alle scorse edizioni anche marchi di rilevanza internazionale provenienti da Germania, Svizzera, Spagna e Austria. L’alta percentuale di esteri tra gli espositori e i visitatori ha permesso a Pordenone Fiere di ottenere la certificazione di “manifestazione internazionale” proprio per questo evento.
Sono diventate così 4 le manifestazioni internazionali in programma a Pordenone: Sicam, Coiltech, Happy Business to You e Samuexpo appunto. Nel padiglione n. 1 si respirava più che altrove questo clima di internazionalità, proprio qui è stato presentato in anteprima mondiale il 1° Moretto Expotech: 1600 metri quadri allestiti per l’esposizione di 250 macchine ed applicazioni, sale incontri e isole produttive con 600 ospiti provenienti da tutto il mondo.
Come sempre le fiere rispecchiano l’andamento del settore di riferimento che nel caso di Samumetal è decisamente positivo: tutti gli indicatori economici sono concordi nel ritenere che il 2016 si sia aperto sotto i migliori auspici. A partire da quest’anno, infatti, il consumo mondiale di macchine utensili tornerà a crescere del 4,2% e del 4,5% nel 2017. Ancor più deciso sarà l’incremento del consumo italiano previsto in crescita del 5% nel 2016 e del 7,4% nel 2017”.
Passando dalle stime ai dati consuntivi nel 2015 con riferimento all’Italia l’indice delle consegne di macchine utensili ha registrato un aumento del 15,5% rispetto al 2014. Anche le esportazioni di macchinari italiani risultano in crescita, dell’8,3%, rispetto al periodo 2014.